Domande frequenti
Qui potrete trovare alcune delle domande sul coaching, speriamo possano essere esaustive
Chi è il Coach?
Il Coach è una figura professionale che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi, siano essi sportivi, lavorativi o di vita personale ed intima. Non è uno psicologo e non fa terapia, non può prescrivere farmaci e non può fare diagnosi. Aiuta nella crescita personale senza giudizio alcuno.
Che cos'è il coaching?
Il coaching è una consulenza tra Coach e Coachee (cliente), in questo rapporto deve esserci rispetto e fiducia da entrambe le parti per poter raggiungere insieme gli obiettivi desiderati. Il coaching sviluppa consapevolezza di chi siamo e dove vogliamo andare e responsabilità per ciò che concerne i comportamenti che mettiamo in atto.
Qual'è la differenza tra coach, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Il coach (allenatore) guida, supporta e motiva la persona verso i propri obiettivi. Aiuta il coachee a ritrovare le proprie risorse, a sviluppare le giuste competenze per poter superare gli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi. Non è un terapeuta ed il cliente non è un paziente. Il coach porta il suo cliente a diventare consapevole di ciò che vuole, di chi è ed a raggiungere i propri obiettivi di vita. Lo trasporta verso un futuro più luminoso partendo dal momento presente.
Lo psicologo aiuta il suo paziente a rivivere e capire il passato per poter vivere una vita migliore. Fornisce consulenza e supporto emotivo nel trattamento dei disturbi psicologici profondi.
Lo psicoterapeuta modifica i comportamenti disfunzionali per sviluppare nuove strategie che possano fare affrontare le difficoltà della vita.
Lo psichiatra è un medico che può fare diagnosi, prescrivere farmaci mentre tutte le altre figure non possono.
Quante sedute devo fare per raggiungere un cambiamento?
Non è una terapia che riguarda il passato, possono bastare anche 10 sedute, tutto dipende dall'impegno messo perché ogni cambiamento richiede un forte impegno e costanza.